01/03
2021 |

Questi i link per seguire l'incontro in diretta streaming
www.facebook.com/fondazioneacmonzino
www.youtube.com/c/FondazioneAntonioCarloMonzino/videos
|
01/03
2021 |
Proseguiranno
domani le trattative sulla Bozza di Ordinanza Ministeriale
relativa alla Mobilità 2021/22.
Nodo principale è il permanere o meno dei vincoli triennale e
quinquennale.
Per il resto vi ricordiamo che il CCNI sulla mobilità a suo
tempo firmato con le OOSS è triennale e che pertanto modalità e
procedure potete derivarle da quelle indicate per gli anni
scorsi.
Scarica il CCNI sulla mobilità |
10/02
2021 |

Vai
al video dell'incontro
"Io Stono" Cantare bene vs. cantare insieme |
18/02
2021 |
Pubblicato il Rapporto
IDEE
E PROPOSTE
PER UNA SCUOLA CHE GUARDA AL FUTURO
del Comitato di
esperti istituito dall'allora Ministro Azzolina con DM 21 aprile
2020, n. 203 Coordinato dall'attuale Ministro dell'Istruzione
Prof. Patrizio Bianchi e che di conseguenza riteniamo non possa
che rappresentare le linee guida su cui intende programmare la
sua azione.
Tanto più che pur essendo stato prodotto da mesi è stato
pubblicato sul sito del MI in data 13 febbraio 2021.
Non può essere un caso. Ci fa pertanto piacere segnalare la
costante presenza, nell'analisi delineata dal rapporto, del
richiamo all'importanza della Musica in tutti i cicli di studi,
quale diritto formativo fondamentale di tutti gli alunni, così
come per le scuole di indirizzo nonché come terreno di contatto
e scambio con il territorio.
Scarica il rapporto
|
11/02
2021 |
ANBIMA
Bande Musciali Italiane...
L'Indifferente silenzio che annienta
Scarica il
Comunicato Stampa |
1/02
2021 |

Vai al video dell'Incontro
Benessere Musica |
26/01
2021 |

Vai al video dell'Incontro
La Musica nell'infanzia |
4/12
2020 |
Pubblicata la NewsCOMUSICA
N. 89 del 4 dicembre 2020
Scarica la NewsCOMUSICA |
4/12
2020 |
Pubblicato il nuovo DPC
E' stata pubblicato ieri il
nuovo DPCM relativo alle misure di contenimento del contagio da
Covid-19.
In ampliamento a quanto era
circolato nei giorni scorsi il DPCM prevede che «a decorrere
dal 7 gennaio 2021, al 75 per cento della popolazione
studentesca delle predette istituzioni (le scuole secondarie
ndr) sia garantita l’attività didattica in presenza».
Una scelta forte dopo mesi di incertezza che
riporta l'attenzione sulla necessità di un uso limitato della
DDI, resa credibile dalla scelta di mantenere un regime di
attenzioni e limitazioni per tutto il periodo delle festività.
Restiamo convinti della necessità di mantenere alto l'allarme,
ma contiamo che si possa, in un clima di generale riduzione del
contagio, predisporsi ad un progressivo rientro (cominciando
dalle lezioni individuali) delle attività di indirizzo in
presenza, anche in base all'evolversi della situazione.
|
26/11
2020 |
Pubblicata la NewsCOMUSICA
N. 88 del 26 novembre 2020
Scarica la NewsCOMUSICA |
14/11
2020 |
Emanata la Note sulle Iscrizioni per la.s. 2021/22
E' stata emanata in data 12
novembre 2020 la Nota con le indicazioni relative alle
iscrizioni per l'a.s. 2020/21.
Nessuna novità di rilievo per quel che riguarda le iscrizioni
alle SMIM e ai Licei musicali.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate online dal 4 al 25
gennaio 2021 con il relativo espletamento delle Prove di
ammissione per le SMIM e degli Esami di ammissione per i LM.
Proprio questo è il problema!
Vista la situazione di blocco delle lezioni in presenza in
moltissime regioni, situazione che sta anche peggiorando, non
c'è nessuna indicazioni in merito a come gestire "a distanza"
l'eventuale espletamento delle prove o della possibilità di
rinviarle a quando saranno possibili in presenza.
Scarica la Nota
|
11/11
2020 |
Nota dell'USR per la Lombardia
in riferimento alle misure da adottare in Zona rossa
E' stata emanata dall'USR
Lombardia una nota che specifica la necessità di attenersi
scrupolosamente alle disposizioni previste dal DPCM del 3
novembre 2020 ed alle Note applicative del 5 e 9 novembre 2020,
prevedendo l'applicazione al 100% della Didattica Digitale per
tutte le classi dalla classe seconda delle scuole secondarie di
primo grado in su.
Scarica la Nota
|
11/11
2020 |
Ulteriore
Nota del MI applicativa del DPCM 3/11/2020
in merito all'uso delle mascherine.
In data 9 novembre è stata
emanata una nuova nota applicativa che concede la possibilità,
unicamente per le lezioni individuali, di abbassare la
mascherina per poter utilizzare gli strumenti a fiato, nelle
realtà in cui è consentito lo svolgimento delle lezioni in
presenza e fatti salvi, ovviamente, tutti gli obblighi relativi
al distanziamento previsti.
Per quel che riguarda le indicazioni riportate nella scheda
tecnica a cui si fa riferimento, nulla risulta variato rispetto
a quanto già previsto dal DPCM dell'11 giugno 2020.
Scarica la Nota
|
6/11
2020 |
Nota del MI applicativa del DPCM 3/11/2020
E' stata pubblicata, ieri, una
nota del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e
di formazione, a firma del Dott. Bruschi, che parrebbe
confermare la nostra valutazione in merito alla possibilità di
considerare le attività "pratiche", previste dai piani orari dei
percorsi di studio, tra quelle rientranti nella possibilità di
svolgimento in presenza.
Riceviamo nel contempo molti
forti dubbi nel merito e spesso per ragioni che pur
comprensibili risultano diametralmente opposte.
Restiamo convinti che la
tipologia didattica delle attività di indirizzo, quantomeno per
quelle di Strumento svolte in forma individuale e/o a piccoli
gruppi, siano compatibili con le misure di sicurezza necessarie
al controllo puntuale delle restrizioni dovute alla situazione
sanitaria, ma, nel contempo, riteniamo comprensibile la
necessità di muoversi con una forte cautela quantomeno nelle
"zone rosse", per le quali la nota stessa ci ricorda
che il DPCM prevede la completa adozione della DDI sin dalle
classi seconde delle scuole secondarie di primo grado.
Scarica
la Nota |
4/11
2020 |
Verso la Chiusura delle attività didattiche in
presenza?
Riceviamo molte segnalazioni
che lamentano la mancanza di specifiche indicazioni in merito
alla possibilità di deroga per le attività di indirizzo delle
SMIM e dei LM. Al momento, le uniche eccezioni espressamente
previste riguardano le attività di laboratorio e gli alunni con
BES.
In realtà in diverse regioni
l'amministrazione scolastica ha ritenuto di poter dare
un'interpretazione estensiva del concetto di attività
laboratoriali che consente di far rientrare in quest'ambito
quanto meno le lezioni individuali di strumento, interpretazione
che riteniamo di poter condividere.
Certo ora toccherà attendere
l'attuazione del nuovo DPCM e la suddivisione delle regioni
nelle tre fasce previste consapevoli che per quelle che
rientreranno nella zona Rossa sarà tutto più difficile.
|
6/10
2020 |
Orchestra Regionali d'Archi e
Orchestra Regionale di Chitarre della Lombardia
L'USR per la Lombardia ha
emanato una nota per segnalare l'avvio dei progetti volti alla
creazione si due compagini regionali:
- l'Orchestra Regionale d'Archi
- l'Orchestra Regionale di Chitarre
I progetti saranno gestiti dal
Liceo Classico e musicale "B. Zucchi" di Monza.
Tra gli enti che
collaboreranno alla loro realizzazione anche COMUSICA.
|
16/09
2020 |
Musica e Covid-19
pubblicata una Nota del MIUR
A seguito delle numerose
pressioni che da mesi alcune associazioni stanno operando
sul MIUR, sia direttamente, sia attraverso segnalazioni rivolte
al CNAPM, tra cui in particolare ricordiamo quelle elaborate da
COMUSICA, FENIARCO e AMBIMA, è stata emanata un Nota a cura
della Direzione Generale degli Ordinamenti, a firma del
Direttore Maria Assunta Palermo, che nella sostanza accoglie
queste segnalazioni cosicché «le cautele e le misure... sono
volte ad assicurare lo svolgimento in sicurezza di attività
ordinarie e curricolari.»
Certo forse sarebbe stato più
utile concentrarsi sull'importanza educativa della formazione
musicale e sulle indicazioni operative evitando di riportare
affermazioni poco significative quali quella inserita a Verbale
del CTS del 28 maggio 2020 che richiedono «un aumento
significativo del distanziamento interpersonale »
o quella a Verbale del 31 agosto 2020 che richiede «l’assenza
di situazioni che prevedano la possibilità di aerosolizzazione»,
le quali, messe in premessa, sembrano essere contraddette da
quelle successive che riportano correttamente quanto indicato
nel DPCM dell'11 maggio 2020, che a tutt'ora risulta essere il
testo normativo prevalente di riferimento per lo svolgimento di
attività e spettacoli musicali, vocali e strumentali.
Senza contare che alcuni
passaggi lasciano intuire poca familiarità col tema perché da un
lato si indica in oggetto che ci si rivolge alle «Lezioni di
canto e di musica... »,
disciplina quest'ultima specifica e distinta da Strumento, e
dall'altra ci si riferisce a lezioni in gran parte svolte
individualmente e di pomeriggio, il che fa pensare che ci si
rivolga unicamente alle lezioni di Strumento delle SMIM e non a
Musica.
Ma
tant'è, accogliamo con favore che si sia sottolineato il
ruolo curricolare della formazione musicale (in tutte le sue
forme) il cui svolgimento deve essere assicurato, seppure
rispettando le necessarie misure di sicurezza.
Scarica la Nota |
3/09
2020 |
Musica e Covid-19
a cura del tavolo permanente
delle federazioni bandistiche italiane
Siamo ormai a pochi giorni dall'inizio dell'a.s.
e riceviamo molte richieste in merito alle disposizioni previste
per le SMIM e i LM.
Purtroppo ad oggi sono arrivate solo indicazioni abbastanza
generiche o ovvie, quali quelle di maggiore distanziamento per
le lezioni che prevedono l'utilizzo della voce o degli strumenti
a fiato.
In assenza di indicazioni ufficiali vi segnaliamo un utile
strumento messo a punto dal tavolo permanente delle federazioni
bandistiche italiane che perlomeno propone oltre ad un
complessivo aggiornamento sulla situazione, specifici schemi per
le varie tipologie di attività musicali.
Scarica il documento |
7/08
2020 |
Pubblicato il Parere del CNPI
sulla Bozza di Linee guida per la DDI
Nella seduta del 5/08/2020 il
CNPI ha espresso parere favorevole alla Bozza di Linee guida per
la DDI (Didattica Digitale Integrata).
Il parere è condizionato all'accoglimento delle proposte di
modifica dallo stesso CNPI avanzate.
Per le SMIM...
leggi tutto ... |
6/08
2020 |
Pubblicato il Protocollo di Sicurezza
per l'a.s. 2020/21
Il Ministero dell'Istruzione
ha pubblicato il Protocollo di sicurezza per il rientro in
classe a settembre in relazione all'emergenza sanitaria.
Inutile sperare in indicazioni
specifiche per le Scuole a Indirizzo Musicale.
Le Scuole e i Dirigenti dovranno farsi carico di predisporre le
misure necessarie in base alle indicazioni del CTS.
Scarica il Protocollo
|
31/07
2020 |
CCNI Regionali
sulle Utilizzazioni e
Assegnazioni provvisorie
Primi esempi di profonda
modifica del CCNI sulle utilizzazioni in merito alle riconferme.
In Lombardia e Toscana viene prorogato all'a.s. 202/21 l'art. 6bis e di
conseguenza l'ordine delle operazioni di nomina e le riconferme
del personale utilizzato e supplente.
Scarica il CCNI della Toscana
Scarica il CCNI della Lombardia |
8/07
2020 |
Nota 18134 del 9 Luglio 2020
Trasmissione CCNI sulle Utilizzazioni e
Assegnazioni provvisorie
Nessuna novità per ora. Non
che pensiamo possano esserci grandi possibilità.
Ci risulta però che i Docenti che hanno intrapreso da qualche
mese, vedi la nostra news in data 5/12/2019, un'azione di
protesta per ottenere la riconferma degli utilizzati nei Licei
Musicali, stiano tentando di ottenere qualche risultato nei CCNI
regionali.
Scarica la Nota |
8/07
2020 |
Pubblicata l'OM 60/2020
relativa all'aggiornamento delle
Graduatorie Provinciali per le Supplenze
Le
domande potranno essere presentate dal 24 Luglio per almeno 15
gg salvo slittamenti.
Marcia indietro del Ministero sulla scelta di non inserire nelle
GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) il punteggio per
i Titoli Artistici.
Viene infatti confermato per le CdC di Strumento (sia nelle SMIM
che nei LM) la valutazione del punteggio artistico per un
massimo di 66 punti.
Grazie a chi ci ha appoggiato in questa richiesta.
Negativa è la nostra valutazione, invece, in merito alle
modifiche introdotte nella Tabella di Valutazione...
leggi tutto ... |
8/07
2020 |
Pubblicato in GU il nuovo DD per il
Concorso riservato a cattedra
Il
nuovo DD 783 dell'8 luglio 2020 è stato pubblicato in GU.
Aumentato il contingente dei posti disponibili a 32.000 e di
conseguenza invitiamo a verificare la presenza o meno di posti
per le specifiche CdC.
Le
domande possono essere presentate
dall'11 luglio al 10 agosto 2020
|
8/07
2020 |
Il CNPI chiede il mantenimento della valutazione dei titoli
artistici (almeno per quelli già valutati)
Importante pronunciamento del CNPI in merito alla cancellazione
dei Titoli artistici dalla Tabella di valutazione dei titoli per
le nuove graduatorie per le supplenze.
Riteniamo però davvero difficile praticare il percorso indicato.
Il mantenimento della valutazione dei titoli artistici solo per
il personale già presenti in graduatoria, seppur funzionale ad
evitare lo stravolgimento delle posizioni attuali, temiamo possa
dar luogo ad un contenzioso per la disparità di trattamento
all'interno di una medesima graduatoria.
Temiamo che alla fine la soluzione possa essere quella di
confermare la cancellazione dei titoli artistici per tutti.
Scarica
il parere del CNPI |
8/07
2020 |
Pubblicate le Linee guida per l'avvio dell'a.s. 2020/21
Decisamente misero il documento relativamente alle indicazioni
previste per le Scuole a indirizzo musicale.
Vengono citati in modo alquanto generico gli "Istituti coreutico
musicali" intendendo, presumiamo, i Licei Musicali e Coreutici.
Presumiamo per analogia che le indicazioni possano valere anche
per le SMIM e, forse, i Licei Coreutici più di quanto indicato
per l'utilizzo degli strumenti a fiato o del canto dovranno
tener conto delle misure successivamente indicate per le
"attività di educazione fisica" (disciplina che da tempo non ha
più quel nome).
Comunque sia riportiamo di seguito integralmente il
passaggio:
«per gli Istituti coreutico musicali le
attività didattiche che prevedano l’utilizzo di strumenti a
fiato o attività corali dovranno essere effettuate garantendo un
aumento significativo del distanziamento interpersonale. »
Un
po' come dire: "mi raccomando state attenti!"
Grande consiglio, non c'è che dire. Per i D.S. significherà
doversi assumere tutte le responsabilità senza alcuna
indicazione reale.
Scarica il
testo completo |
1/07
2020 |
Pubblicati i trasferimenti su territorio nazionale
Negli elenchi sotto riportati i trasferimenti resi noti dal
Ministero su tutto il territorio nazionale
|
29/05
2020 |
Pubblicato il documento del CTS della Protezione Civile per
l'avvio dell'a.s. 2020/21
Non possiamo che considerare estremamente deludente il documento
presentato al Ministero dell'Istruzione dal CTS della Protezione
Civile per quel concerne la presa in carico delle problematiche
relative al settore musicale.
In
un documento così ampio e dettagliato, alle problematiche
specifiche dello studio musicale e per l'intero percorso
scolastico si legge solo:
«per gli Istituti coreutico musicali le attività didattiche che
prevedano l’utilizzo di strumenti a fiato o attività corali
dovranno essere effettuate garantendo un aumento significativo
del distanziamento interpersonale.»
Scarica la relazione tecnica |
16/05
2020 |
OM sull'Esame di Stato del secondo ciclo
Pubblicata l'OM sull'Esame di
Stato del secondo ciclo.
Disattese quasi completamente le segnalazioni del CSPI e in
particolare non risulta accolta la richiesta di aggiungere in
merito alla possibilità di svolgere in presenza la prova
strumentale quel:
"solo ove ricorrano le
condizioni di sicurezza" con la motivazione che
quanto indicato è frutto dell'accoglimento della proposta della
Cabina di regia della Rete Nazionale dei LM.
In
compenso all'art. 26 è stato completamente aggiunto un comma b)
che recita:
"qualora il dirigente scolastico prima dell’inizio della
sessione d’esame – o, successivamente, il presidente della
commissione – ravvisi l’impossibilità di applicare le misure di
sicurezza stabilite dallo specifico protocollo nazionale di
sicurezza per la scuola, comunica tale impossibilità all’USR per
le conseguenti valutazioni e decisioni;"
che lascia prevedere che in alcune regioni si possa arrivare
all'espletamente di prove a distanza.
Scarica l'OM |
16/05
2020 |
Bozze delle OM su esami e valutazione e pareri del CSPI
Siamo un Paese abituato a seguire le indicazioni delle Circolari
e delle Bozze di Decreti e Ordinanze.
Quasi non fa quindi notizia che al 16 maggio si ragioni su un'OM
che dovrebbero modificare anche scadenze di atti rilevanti,
riguardanti l'esame di stato, fissate al 15 Maggio.
Del resto in molte scuole si agiva già da qualche settimana
dando le Bozze di OM su valutazione ed esami del primo e secondo
ciclo come fossero norma, ignorando, di conseguenza, le norme in
vigore.
Abbiamo preferito attendere il parere del CSPI prima di
pubblicare le Bozze in questione, immaginando che non fosse
utile darle per certe.
Ora il quadro si complica ma è più chiaro il valore degli atti
quindi vi invitiamo da prendere in considerazioni OM e parere
del CSPI
leggi tutto ... |
9/05
2020 |
Documento Docenti Utilizzati nei Licei Musicali
Abbiamo ricevuto segnalazione dell'invio del
Documento predisposto dai Docenti Utilizzati presso i Licei
Musicali e dell'avvenuto ricevimento da parte del Ministero
all'Istruzione e dalle OOSS.
Vedremo se alle richieste seguiranno adeguate risposte.
|
7/05
2020 |
Settimana
Nazionale della Musica a Scuola
XXXI Rassegna Musicale Nazionale
Pubblicato il programma dei webinar
organizzati dall'INDIRE.
Alla fine della prossima settimana verranno
inoltre indicati per ognuno degli stessi il calendario con i
relativi orari.
Siete invitati a darne la massima diffusione tra i vostri
colleghi .
Vai alla pagina dei webinar
|
29/04
2020 |
Pubblicati
in GU i Decreti per i Concorsi
Ordinario e Straordinario
Scuola Secondaria di I e II grado
Concorso Straord. Secondarie di I e II grado
DD 510/2020
Domande dal 28 Maggio al 3 Luglio
Concorso Ordinario Secondarie di I e II grado
DD 499/2020
Domande dal 15 Giugno al 31 Luglio
Concorso Ordinario Scuola dell'Inf. e Prim.
DD 498/2020
Domande dal 15 Giugno al 31 Luglio
Concorso Abilitante Secondarie di I e II grado
DD 497/2020
Domande dal 28 Maggio al 3 Luglio
leggi tutto ... |
23/04
2020 |
Settimana
Nazionale della Musica a Scuola
XXXI Rassegna Musicale Nazionale
Sulla base delle indicazioni e delle proposte pervenute dal
Comitato nazionale per l'apprendimento pratico della musica per
tutti gli studenti, presieduto dal Prof. Luigi Berlinguer, il
Ministero promuove anche quest'anno la Settimana Nazionale della
Musica a Scuola dal 25 al 30 Maggio 2020.
La Rassegna di quest'anno avrà come tema
"La
Musica unisce la Scuola"
e sarà organizzata dall'INDIRE in collaborazione
con il CNAPM. Nella Settimana saranno previsti numerosi webinair
di formazione per i docenti, la trasmissione dei video che
saranno inviati dalle scuole e interventi di personaggi del
mondo della musica.
|
11/04
2020 |
Accolta la nostra richiesta di proroga del
termine per l'utilizzo della carta docente per hardware per
l'aggiornamento professionale anche di carattere diverso
quali webcam, micorofni ecc..
Questo il testo:
«Dal 11 marzo 2020 al 31 luglio 2020 è ammesso comunque
l’acquisto di dispositivi hardware finalizzati all’aggiornamento
professionale anche per organizzare una didattica a distanza
come webcam e microfoni, penne touch screen, scanner e hotspot
portatili»
Vai alle FAQ del Ministero |
10/04
2020 |
Pubblicato in GU il Decreto Legge sulla scuola
Nessuna particolare novità nel
testo del Decreto che ricalca quanto era stato anticipato dalla
Ministra.
Nessuna novità, purtroppo,
significa anche nessun chiarimento. In particolare per l'esame
di stato dei Licei Musicali il permanere dell'anomalia relativa
al ruolo di "esperto esterno" renderà necessario attendere
l'emanazione delle OM previste all'Art. 1 comma 1 per capire se,
nella probabile ipotesi che il rientro non sia possibile entro
il 18 maggio, la prova di esecuzione rientrerà o meno nel
previsto Colloquio orale. Di conseguenza resta imprecisato il
ruolo dell'esperto esterno e della sua presenza al colloquio.
Scarica il Decreto Legge
|
28/03
2020 |
Emanato il DM 187 del 26/03/2020
Risorse per la Didattica a distanza
Il Decreto prevede la
destinazione di fondi per varie misure riguardanti il
potenziamento e finanziamento delle strutture per la didattica a
distanza e in allegato vi è la ripartizione per le singole
scuole della parte destinata direttamente alle istituzioni
scolastiche.
|
19/03
2020 |
Pubblicato il D.D. 213/2020 per l'accreditamento
degli enti al Sistema coordinato per i Temi della creatività
Come avevamo segnalato in data
5/12/2019 a seguito della Pubblicazione del D.I. 764/2019 è
stato emanato in data 18/02/2020 il D.D. che da avvio alla
procedura per la presentazione delle domande.
La scadenza per la presentazione della domanda
è stata spostata al 14 aprile 2020.
leggi tutto ... |
27/02
2020 |
Scuole chiuse: quali ripercussioni?
Che la chiusura delle scuole non potesse avere
ripercussioni sul pagamento dei docenti speriamo non ci fosse il
bisogno di ribadirlo.
Non
mancheranno però le ripercussioni.
In particolare per il settore musicale saranno a forte rischio
molte delle attività, che pur essendo per il nostro indirizzo
parte integrante della didattica, strutturalmente sono attività
aggiuntive.
Pensiamo in particolare ai Concorsi, ma anche alle Rassegne e
alle varie attività performative, che proprio nei mesi prossimi
sarebbero in programma e che potrebbero subire un pesante
ridimensionamento, sia a causa delle limitazioni agli
spostamenti, sia per la necessità di non disperdere
ulteriormente il tempo scuola che in alcune regioni è stato
ridotto.
Per ora di una settimana, ma non mancano le nubi all'orizzonte. |
20/02
2020 |
Pubblicato il D.D. 213/2020 per l'accreditamento
degli enti al Sistema coordinato per i Temi della creatività
Come avevamo segnalato in data
5/12/2019 a seguito della Pubblicazione del D.I. 764/2019 è
stato emanato in data 18/02/2020 il D.D. che da avvio alla
procedura per la presentazione delle domande.
La scadenza per la presentazione della domanda
è fissata per il 26 Marzo 2020.
leggi tutto ... |
11/12
2019 |
Il Senato approva un emendamento
per la detraibilità delle spese sostenute per l'Iscrizione a
Scuole di Musica riconosciute dalla pubblica amministrazione
Questo il testo
dell'emendamento approvato:
41.0.32 (testo 3)
Dopo l'articolo, inserire il
seguente:
«Art. 41-bis.
(Disposizioni a sostegno dello studio e della pratica
della musica per i contribuenti a basso reddito)
1. All'articolo 15 del testo unico delle imposte sui
redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22
dicembre 1986, n. 917, sono apportate le seguenti
modificazioni:
a) al comma 1, dopo la lettera
e-ter), è aggiunta la seguente: «e-quater)
spese, per un importo non superiore a 1.000 euro, sostenute
da contribuenti con reddito complessivo non superiore a
36.000 euro per l'iscrizione annuale e l'abbonamento di
ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni a conservatori di
musica, a istituzioni legalmente riconosciute dall'Afam ai
sensi della legge 22 dicembre 1999, n. 508, a scuole di
musica iscritte ai registri regionali nonché a cori, bande e
scuole di musica riconosciute da una pubblica
amministrazione, per lo studio e la pratica della musica;»;
b) al comma 2, dopo le parole: «e-ter)»,
aggiungere le seguenti: «, e-quater)».
2. La detrazione di cui all'articolo 15, comma 1,
lettera e-quater), del citato TUIR, introdotta al
fine di sostenere le attività di contrasto alla povertà
educativa minorile, spetta a decorrere dal periodo d'imposta
in corso alla data del 1º gennaio 2021».
Conseguentemente, il comma
2 dell'articolo 99, è ridotto di 28, 7 milioni di euro per
l'anno 2022 e di 16,4 milioni a decorrere dall'anno 2023.
Fonte:
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=SommComm&leg=18&id=1134468&part=doc_dc-sedetit_isr |