18/05
2022 |
Il CSPI
esprime parere favorevole al nuovo DM per le SMIM
Con un
pronunciamento in data 11 maggio 2022, il CSPI si è espresso in
modo estremamente positivo in merito al testo del nuovo DM che
definirà il modello didattico-organizzativo delle SMIM in
sostituzione del DM 201/99 destinato all'abrogazione prevista
dal D.Lvo. 60/17.
Di rilievo la
richiesta di modifica per ottenere un percorso preferenziale
nelle iscrizioni al Liceo Musicale per gli alunni provenienti
dalle SMIM. Seppure condivisibile, riteniamo difficile che possa
essere accolta in quanto ci appare in contrasto con quanto
previsto dal DM 382/18.
Scarica
il parere del CSPI
|
16/05
2022 |
Inviato con
Nota di accompagnamento
il DM che avvia l'iter per la creazione dei
Poli ad orientamento artistico e performativo
Con Nota di oggi
la DG per gli ordinamenti ha inviato alle scuole e a tutti gli
organi periferici dell'amministrazione scolastica il DM 16/22
del 31/01/2022 riguardante la normativa prevista dall'art. 11
del D.Lvo. 60/17 che
prevede la creazione di Poli ad Orientamento artistico e
performativo. Un'importante novità che consentirà alle scuole
che ne faranno richiesta e e che otterranno il relativo
riconoscimento dal relativo USR di acquisire uno status che
riguarderà anche l'assegnazione dei relativi fondi previsti dal
Piano delle arti.
|
28/04
2022 |
La Musica
Unisce la Scuola
Pubblicato il Calendario dei Webinar
organizzati dall'INDIRE
Gli eventi organizzati per la Rassegna “La musica unisce la
scuola” sono aperti a tutti gli interessati che, a vario titolo,
vogliano partecipare.
Il programma è
decisamente ricco e rappresenta un'occasione imperdibile di
confronto e informazione sul mondo della formazione musicale a
360°
Vai al
sito
|
24/03
2022 |
Pubblicata
la Nota relativa alla
Settimana Nazionale della Musica a Scuola
e XXXIII Rassegna Nazionale
"La musica unisce la mcuola"
E' stata
pubblicata in data 23 marzo 2022 la Nota che indice la Settimana
Nazionale della Musica a Scuola che quest'anno è prevista dal 9
al 14 maggio 2022.
Alla Settimana è
abbinata la XXXIII Rassegna Nazionale che anche quest'anno si
terrà online ed è affidata all'INDIRE.
Nella settimana saranno previsti numerosi webinar e saranno
raccolti i Video inviati dalle Scuole in rappresentanza delle
loro esperienze e produzioni musicali
|
15/03
2022 |
Pubblicata
le OM con le modalità di svolgimento degli Esami
del primo e secondo ciclo.
Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio
Bianchi,
ha firmato le Ordinanze che definiscono le modalità di
svolgimento degli Esami
di Stato 2022 del primo e del secondo ciclo di istruzione.
Le Ordinanze sono pubblicate
sul sito del
Ministero e vengono
inviate oggi alle scuole.
Non sono previste novità in merito allo svolgimento delle prove
di esecuzione strumentale rispetto alla normativa vigente.
|
26/02
2022 |
Pubblicata
l'OM sulla mobilità
per l'a.s. 2022/23
Come già
accaduto lo scorso anno, l'OM, all'art. 14 comma 5,
prevede, in deroga a quanto previsto anche dal nuovo CCNI sulla
mobilità, la possibilità di presentare domanda di passaggio
di ruolo nelle classi di concorso dei Licei Musicali per il
personale in possesso delle abilitazioni A29, A30 e A56, in
possesso dei requisiti previsti dall'Allegato E (servizio
specifico).
Le domande
dovranno essere presenta tra il 28 febbraio e il 15 marzo 2022
Scarica
l'OM |
01/02
2022 |
Firmata
l'ipotesi di accordo
del CCNI triennale sulla mobilità
Nel testo viene confermata la scelta di superare le modalità
"transitorie" utilizzate negli anni passati.
Ciò viene esplicitato dal breve testo del nuovo art. 5 che
semplicemente riporta:
«1. La mobilità territoriale e professionale provinciale per
il triennio 2022/23, 2023/24 e 2024/25 verso i posti degli
insegnamenti specifici dei licei musicali si effettua con le
regole generali sulla base della tabella di valutazione dei
titoli ai fini della mobilità territoriale e professionale
di cui all’Allegato 2 del presente contratto.»
Scarica il CCNI sulla Mobilità per gli anni
2022/23 - 2023/24 e 2024/25 |
08/12
2021 |
Nuova dichiarazione del Ministro in favore della Musica a scuola
per tutti
A margine
della partecipazione alla Prima del Teatro alla Scala di ieri a
Milano, il Ministro all'Istruzione Bianchi ha dichiarato che si
sta lavorando ad un provvedimento legislativo che garantisca la
formazione musicale nella scuola per tutti gli studenti.
Non è la
prima volta che il Ministro si esprime in tal senso e crediamo
sia necessario che l'intero mondo della formazione musicale si
mobiliti per pretendere o appoggiare (a seconda della propria
fiducia nelle affermazioni riportate) che si arrivi a ciò sin
dal prossimo a.s. . |
08/12
2021 |
Nota MI del 30 novembre 2021
Pubblicata
la nota sulle iscrizioni per l'a.s. 2022/23
La nota conferma le consuete
modalità per l'iscrizioni alle SMIM e ai Licei Musicali.
Le iscirzixoni potranno
essere effettuate on line dal 4 al 28 gennaio 2022 e le prove
orientativo attitudinali per le SMIM o le prove di livello per i
Licei Musicali dovranno essere svolte entro 15 gg dalla chiusura
delle iscrizioni.
Scarica la nota |
24/10
2021 |
Nota MI del 20 ottobre 2021
Selezione
di Istituzioni scolastiche e educative del primo ciclo per la
realizzazione di iniziative progettuali aventi ad oggetto
“Pratica corale nella scuola primaria”
La nota segnala un Bando per
la selezione e il finanziamento di iniziative progettuali
dirette ad incentivare la pratica vocale.
Sono previsti finanziamenti per un massimo di 3.400 euro a
scuola per una spesa totale di 680.000,00 euro.
Un impegno rilevante pertanto che è importante non far cadere
nel vuoto.
I progetti possono essere
inviati fino alla scadenza delle ore 23:59 del 15 novembre 2021
seguendo le modalità indicate nella nota
Scarica la nota |
20/08
2021 |
Nota MI del 27 luglio 2021
Ampliamento dell’offerta formativa dei licei musicali attraverso
l’attivazione di corsi a indirizzo jazzistico e nei nuovi
linguaggi musicali ai sensi dell’articolo 1, commi 510 e 511,
della legge 30 dicembre 2020, n. 178
Si tratta della nota
applicativa che da seguito a quanto previsto nella legge
finanziaria (L 196/2020 art. 1 comma 510) "che istituisce
nello stato di previsione del Ministero dell’istruzione un fondo
con una dotazione di 3 milioni di euro annui a decorrere
dall'anno 2021, al fine di ampliare l’offerta formativa dei
licei musicali e consentire l’attivazione dei corsi a indirizzo
jazzistico e nei nuovi linguaggi musicali".
In sintesi il finanziamento previsto, per l'ammontare
complessivo di 3 milioni di euro, verrà ripartito tra le regioni
e destinato (tramite bando degli UUSSRR) a finanziare "corsi extracurricolari
a indirizzo jazzistico e nei nuovi linguaggi musicali".
Scarica la nota |
20/08
202 |
Piano
delle arti
DPCM del 12 maggio 2021
Nota MI del 12 lugio 2021
Per quel che
riguarda il Piano della arti, il ritardo con cui è avvenuta
l'emanazione del DPCM porterà probabilmente all'accavallarsi
delle disposizioni relative all'anno 2020 con quelle del 2021.
Al momento è stata effettuata la ripartizione delle risorse in
merito alle priorità che verranno finanziate nei diversi anni ma
devono ancora essere emanate le indicazioni agli UUSSR relativi
alla tempistica dei bandi ed ai criteri di valutazione dei
progetti.
|
19/05
2021 |
DdL 2020
Audizione del CNAPM
Nella mattinata di oggi presso la VII
commissione del Senato c'è stata l'Audizione di Annalisa
Spadolini in rappresentanza del CNAPM (Comitato Nazionale per
l'Apprendimento Musicale) che ha riportata quanto sinora
elaborato dal Gruppo di Lavoro costituito all'interno del
Comitato in riferimento al DdL delega 2020.
Vai
alla registrazione dell'Intervento |
12/05
2021 |
DdL 2020
Delega studi musicali, artistici e coreutici
A seguito delle segnalazioni ricevute da
gruppi e singoli aderenti a COMUSICA, abbiamo elaborato una
prima bozza di analisi al testo del DdL 2020 dell'On. Russo.
Scarica la
bozza di analisi di COMUSICA |
24/04
2021 |
In VII
commissione il DdL 2020
Delega studi musicali, artistici e coreutici
La commissione cultura del Senato ha iniziato
l'esame del DdL Delega per il riordino degli studi artistici,
musicali.
Avevamo avuto modo nei mesi scorsi di analizzarne il testo e
speravamo non arrivasse neanche in discussione, ritenendolo un
testo semplicemente inadeguato, anche rispetto ad alcuni
lodevoli propositi dichiarati in premessa.
Alla luce di ciò, intendiamo raccogliere le opinioni dei nostri
aderenti al fine di produrre una nostra valutazione su quel
testo, collaborando laddove possibile con le altre associazioni
interessate a garantire una reale e diffusa formazione musicale.
In particolare, riteniamo sia necessario far coesistere il
mantenimento delle specificità del percorso di indirizzo -
evidenziando il grande valore innovativo che ha caratterizzato
l'esperienza maturata negli scorsi decenni nelle SMIM e nei LM -
con l'ormai inderogabile necessità di garantire la formazione
musicale di base, affidata a docenti specialisti, sin dalla
scuola dell'infanzia e fino in tutti gli indirizzi della
secondaria di secondo grado, a tutti gli alunni.
Scarica il Testo del DdL |
|
 |
Pubblicato il Programma del
Convegno
"Il futuro dell'Educazione e dell'Alta Formazione
musicale"
che si terrà nei giorni 24 e
25 Maggio 2022 presso il Conservatorio "L. Cherubini" di
Firenze
Il programma e le modalità di iscrizioni le
trovate al link
http://www.cnsissm.it/firenze2022
L'evento sarà trasmesso in streaming ma chi
intendesse partecipare in presenza può registrasi cliccando
qui.
I posti sono limitati |
 |
Istituto Comprensivo Pasquale
Tola
di Sassari18 maggio 2022
VIDEOCONFERENZA
La Musica Forma e affina l'intelletto
Possibilità di sviluppo della musica
Nel curricolo scolastico
Scarica il programma
E' possibile vedere la registrazione
della Videoconferenza al link
https://youtu.be/vp8waHVgo6U
|
 |
Visualizza
la Registrazione del
Seminario di Formazione
Agenda 2030 ONU
Il contributo della musica
Relatore: Carlo
Delfrati
Interventi di
Rosalia
Caterina Natalizi Baldi
(D.D. Liceo Classico e Musicale "B. Zucchi" di Monza)
Annalisa Spadolini
(Coordinatrice Gruppo Operativo CNAPM)
Ciro Fiorentino
(Coordinatore Musica USR Lombardia)
Monza, 9 aprile 2022
|

Scarica il programma |
L'Associazione
Nazionale Docenti
organizzal'Incontro
Seminariale
Musica per la Vita
Relazioni di
Luciano CHIAPPETTA,
CNAPM - Ministero
Istruzione
Ezio DEL GOTTARDO, docente di pedagogia, Università di
Foggia
Tra gli
interventi previsti
Annalisa
SPADOLINI
CNAPM -
Ministero Istruzione
Roberto ANTONELLO
Presidente
Conf.za Direttori Conservatori
Ciro FIORENTINO
COMUSICA -
CNAPM
Videoconferenza -
4 maggio 2022
La partecipazione è gratuita
ma la registrazione è obbligatoria.
Per iscriversi clicca
qui |
 |
L'USR
per la Lombardia
e il
Conservatorio "G. Donizetti" di Bergamo
organizzano la
Giornata di Studi
Musica a Scuola
Educazione specialistica e generalista:
prospettive di raccordo e sviluppo
Bergamo, Mercoledì
27 aprile 2022
Teatro Istituto
Palazzolo
del Conservatorio "G. Donizetti"
Scarica la Nota dell'UST di Bergamo
Scarica
la Locandina con le info per l'iscrizione
Vai al modulo di
iscrizione
|
 |
CIMP
XIX Edizione 2022
Concorso Online e LiveScadenza
Iscrizioni 23 aprile 2022
Pesaro, 2/6 maggio 2022
|
 |
Apprendiamo con dispiacere della
scomparsa del M° Giovanni Piazza, a cui si deve la
rielaborazione italiana della Metodologia Orff. Lo ricordiamo
con affetto attento alle nostre istanze sin dai primi anni dalla
costituzione di COMUSICA
Vi suggeriamo la visione del video
https://www.youtube.com/watch?v=zoW6GJgspwU
|
 |
Seminario di Formazione
Agenda 2030 ONU
Il contributo della musica
Relatore: Carlo
Delfrati
Monza, 9 aprile 2022
Visualizza
il Video Trailer
Scarica la Locandina con le info per l'iscrizione
|
 |
lams
Laboratorio Arte
Musica e Spettacolo
Matera
organizza il22°
Premio LAMS Matera
2022 Live & Online Edition
27/29 aprile live a Matera
e Online su

Sezioni riservate a Solisti,
Musica da Camera, Ensemble
Scadenza iscrizioni 21 aprile 2022
Per l'iscrizione clicca
qui
|
 |
Johann
Sebastian Bach
(1685 - 1750)
Prelude
(BWV 999)
for Guitar
Arrangement by
Ciro Fiorentino
Scarica |
 |
ClassicAllMusic
Associazione Musicale
organizza il19° Concorso Nazionale
per Giovani Musicisti
"Luigi Zanuccoli"
per Scuole secondarie a indirizzo musicale, Licei musicali e
coreutici, Scuole secondarie di I e II grado e Scuole Civiche di
Musica
Sogliano al Rubicone (FC) - 23/25 maggio 2022
Vai
al sito
|
 |
USR per la Lombardia
Liceo Classico e Musicale
"B. Zucchi" di Monza
organizzano il
Seminario di Formazione
Agenda 2030 ONU
Il contributo della musica
Relatore: Carlo
Delfrati
Monza, 9 aprile 2022
Scarica la Locandina con le info per l'iscrizione
Scarica la Nota dell'USR per la Lombardia |
 |
L'Istituto Comprensivo
"Vasco Pratolini"
di Scandicciorganizza
11° Concorso
Internazionale Musicale
"Città di Scandicci"
per scuole medie a indirizzo musicale, licei musicali,
istituti comprensivi, scuola primaria, progetti musicali, scuole
di musica, canto lirico e moderno.
Scandicci (FI) - 14/21 maggio 2022
Scarica il bando |
 |
Non solo Dad
La lezione sincrona a distanza
Vai alla videoregistrazione del webinar Interverranno:
Annalisa Spadolini
(Coordinatrice CNAPM Ministero dell'Istruzione)
Stefano Cavese
(Coordinatore progetto Echomuses)
Ciro Fiorentino
(Referente Nazionale COMUSICA)
|
 |
L'USR per la Lombardia e
il
Liceo Classico e Musicale "B. Zucchi di Monza
inaugurano l’anno scolastico con l’organizzazione del
Convegno/Seminario
Le orchestre interscolastiche
e i repertori dell’indirizzo Musicale
Monza, Chiostro e Aula Magna
del Liceo Musicale “B. Zucchi” di Monza
Martedì14 settembre 2021 - P.zza Trento e Trieste
La partecipazione al seminario è gratuita ed è
valida come attività di formazione per il personale scolastico.
Essendo previsto un numero massimo di partecipanti e al fine di
poter predisporre gli attestati di frequenza per poter usufruire
dei permessi per la formazione previsti dal CCNL, è richiesta
l’iscrizione tramite l’invio di una mail indicando Nome e
Cognome all’indirizzo ciro.fiorentino@liceozucchi.edu.it
Scarica la Locandina |
 |
Videolezione
Roots, Rock, Reggae
Vitowar - Il Reggae
Federico Fraversa - Il Rock
Organizzato da INDIRE
Nell'ambito della Settimana della Musica
a cura di Ciro Fiorentino
Vai
alla registrazione dell'evento |
|