![]() |
Home | News | Iniziative | Edizioni |
Documentazione |
Scuole in vetrina | Orchestre & Co. | Link | Sezioni |
|
In questa sezione potete rintracciare la principale documentazione di settore delle SMIM e dei Licei Musicali nonché i testi normativi più rilevanti della documentazione generale. Le ultime NEWS sono...
|
![]() ![]()
|
|
|
Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia |
|
Bozza di Decreto sul riordino delle classi di concorso |
Bozza di decreto Relazione illustrativa Allegato A Allegato B Allegato C Allegato D Allegato E Allegato F |
Indicazioni Nazionali |
Indicazioni Nazionali Scuola primaria e Secondaria di 1° grado del 16 Novembre 2012
|
||||
La Valutazione | SMIM | ||||
Liceo Musicale
|
|||||
Nota
del 13Marzo 2007 |
DM 137/07 Nota del 18 maggio 2007 - Certificazione delle competenze per l'insegnamento di Strumento CM 57/05 Graduatorie d'Istituto 2005/06 DD 17 Aprile 2003 - Graduatorie permanenti
L 333/01 Nota Esami privatisti a.a. 2005/06 |
||||
DM 192 del 29 Novembre 2012 | Avvio dei Bienni di Didattica della musica A077 |
Atti dei Convegni del Coordinamento
Atti dei Convegni di altri enti
2016 |
Convegno: La scuola media a indirizzo musicale nella filiera
della formazione musicale Conservatorio di Sassari, 13 maggio 2016 Atti del Convegno |
2007 |
Giornata nazionale di studi:
"La formazione del docente di strumento nel processo europeo di riforma dell'istruzione musicale" Bologna, Sabato 3 febbraio 2007 Scarica il programma Documento finale |
2007 |
Documento a cura del Comitato per l'Apprendimento Pratico della Musica |
2004 |
Convegno di Studi
"La Musica nella Riforma" Enna 29 maggio 2004 Auditorium dell'Università |
2003 |
Convegno Nazionaledella SIEM Musica + Liceo = Liceo Musicale? tenutosi a Rimini Sabato 13 Marzo 2004 |
2002 |
Relazioni
conclusive della GIORNATA DI STUDIO L’insegnamento strumentale nella scuola secondaria: curricolo e formazione degli insegnanti Perugia – Auditorium S. Cecilia sabato 28 settembre 2002 |
2001 |
Atti
del Convegno Prospettive della Riforma degli studi musicali, oggi in Italia organizzato dal Centro Studi arcipelagomusica Milano 19 dicembre 2001 |
Atti del I° Convegno-Seminario
dell'Orientamento Musicale
Cologno M.se (MI) 26 / 28 ottobre 2000
Gli atti sono stati pubblicati ed è
possibile richiederne copia a
Associazione Culturale "Hans Swarowsky"
Via T.Edison, 18
20058 - VILLASANTA (MI)
allegando € 15,00 comprensive delle spese di spedizione ed il recapito postale
a cui inviarli.
G.Canonico |
Il progetto Mozart (Liceo Musicale) |
|
A.Maffeffoli |
Una diversa organizzazione oraria per un nuovo curricolo nelle classi ad Orientamento Musicale |
C.Cazzola |
Il curricolo di strumento nella scuola di base |
|
M.Piatti |
Intervento alla Tavola
rotonda: |
C.Delfrati |
Intervento alla Tavola
rotonda: |
|
M.A.Pino |
Coscienza del corpo nell'insegnamento del Pianoforte |
A.Di Geronimo |
Equipollenza dei Diplomi di Conservatorio con la Laurea: possibili implicazioni sulla carriera dei docenti e sul riscatto dei periodi di studio ai fini della quiescenza. |
|
A.Rebaudengo |
Tutti dovrebbero studiare uno strumento: perché, come, quando e quanto |
C.Fiorentino |
La struttura dell'orario nei Corsi ad Orientamento Musicale |
|
A.Spadolini |
Musica d'insieme e progettualità |
R.Fois |
L'esperienza musicale nel progetto educativo della scuola di base: riflessione sul valore e le potenzialità dell'elemento musicale alla luce dei più recenti studi di riferimento alla musicoterapia |
|
G.Vigolo |
Le ragioni della CGIL |
Atti del Convegno-Seminario
Professione Musica e riordino degli studi
Roma 10 / 11 aprile 2001
C.Fiorentino |
Conclusioni |
|
L.Lijoi |
Lo strumento musicale nel riordino dei cicli |
C.Berlinzani |
La didattica dello strumento, tra Ed.Musicale e Conservatorio: proposta per la strutturazione di un percorso |
|
M.Massei |
Proposte operative per l'organizzazione del curricolo: Teoria e strategia curricolare |
R.Blatti |
Strumento ed Ed.Musicale: prospettive nella riforma dei cicli |
|
M.Piatti |
Contrappunti
istituzionali |
C.Claudio |
Proposte operative per la progettazione di un curricolo di strumento |
A.Rebaudengo |
Quali competenze degli allievi per lo sbocco professionale |
|
C.Fiorentino |
La scuola di base ad Orientamento Musicale: una prospettiva di sviluppo della cultura musicale di base e professionale |
|
F.Vacca |
Proposte operative per la progettazione di un curricolo di strumento |