Pubblicata la Circolare sulle iscrizioni
per l'a.s. 2019/20
Le iscrizioni dovranno essere presentate
online
dal 7 al 31 gennaio 2020
Confermate le disposizioni degli ultimi anni
in merito alle iscrizioni alle SMIM e ai Licei Musicali.
In particolare per le iscrizioni nei corsi ad
indirizzo musicale della Secondaria di primo grado viene
previsto al punto
4.3. "Per l'iscrizione alle prime classi a
indirizzo musicale, i genitori e gli esercenti la responsabilità
genitoriale barrano l'apposita casella àei modulo di domanda di
iscrizione on Une. Le istituzioni scolastiche organizzano la
prova orientativo-attitudinale in tempi utili per consentire ai
genitori e agli esercenti la responsabilità genitoriale, nel
caso di carenza di posti disponibili, di presentare una nuova
istanza di iscrizione, eventualmente anche ad altra scuola,
entro il 31 gennaio 2020 e comunque non oltre quindici giorni
dopo tale data"
Ricche e articolate le indicazioni presenti
per le iscrizioni ai Licei Musicali. Questo il testo integrale
del punto
6..2.1. "Le richieste di iscrizione ai licei musicali e
coreutici possono trovare accoglimento presso le sezioni già
istituite e funzionanti nel corrente anno scolastico, fatto
salvo quanto previsto dall' art. 7, comma 2, del decreto del
Presidente della Repubblica n. 89 del 2010 e dall' articolo 8
del decreto ministeriaie Il maggio 2018, n. 382, che subordinano
l'iscrizione degli studenti al superamento di una prova di
verifica del possesso di specifiche competenze musicali o
coreutiche. Si precisa che il numero delle classi prime di tali
licei non può superare, per l'anno scolastico 2020/2021, in
ciascun istituto, il numero di quelle funzionanti nel corrente
anno scolastico. Le istituzioni scolastiche organizzano una
prova preordinata alla verifica del possesso di specifiche
competenze musicali o coreutiche in tempi utili a consentire
agli studenti, nel caso di mancato superamento della prova
medesima o di carenza di posti disponibili, di rivolgersi
eventualmente ad altra scuola, entro il 31 gennaio 2020 e
comunque non oltre i quindici giorni dopo tale data. Per
consentire agli studenti di sostenere la prova, le istituzioni
scolastiche pubblicano sui propri siti le modalità di
svolgimento, specificando sia le competenze teoriche
indispensabili, sia le specifiche competenze pregresse
necessariamente richieste per "Esecuzione e interpretazione -
Primo strumento", in coerenza con quanto previsto dalla Tabella
C del citato decreto ministeriale n. 382 del 2018 e con
indicazione di eventuali ulteriori obblighi esecutivi. Si
ritiene opportuno evidenziare la finalità formativa della prova
e l'autonomia didattica delle istituzioni scolastiche
nell'espressione del giudizio di ammissione e nell'eventuale
adattamento dei repertori."
Resta rilevante la frase finale volta ad
evidenziare l'aspetto "formativo" della prova e l'autonomia dei
singoli istituti nella valutazione dell'ammissibilità degli
alunni, al di là di quanto previsto dalla Tabella C del DM
382/18.